
Novità della versione 1.1.0
1) | Inserita nuova funzione Style-Player Single – Mix all’ interno del Menu PREFERENCES. |
In condizione Single per default all’accensione; il passaggio da Style a Player avviene ora in maniera più immediata e intuitiva. | |
2) | Aggiunta la funzione Arranger Transposer. |
Tale modalità, permette di salvare su Registration la trasposizione applicata su Right, Style e Lower senza interagire con il Midifile. Si edita premendo contemporaneamente i due tasti Transp+ e Transp-. |
|
3) | Aggiunta la possibilità di salvare su Registration files del tipo Mid, Mp3, Wav, Video, Txt, Pdf, Jpg, Png. |
Dalla pagina Player, se è evidenziato uno dei suddetti files, premendo Save compare l’icona Registration che consente di effettuare la memorizzazione. Tale Registration, una volta caricata, oltre a ripristinare la parte Right apre anche il Player e seleziona il file. Nel caso di Txt, Pdf e Png li visualizza automaticamente su display. |
|
4) | Inserita la funzione Rootless Chord che abilita il riconoscimento di accordi complessi eseguiti senza la tonica di riferimento. |
descrizione con esempi commentata nel Manuale interno dello strumento) | |
5) | Perfezionati alcuni dettagli sugli Styles. |
6) | Attivata la funzione Player Autoplay nel menu Regs Set Up – PlayMode. |
Se la Registration contiene uno dei seguenti files Mid, Wav, Mp3, Video) questi vengono mandati automaticamente in play. | |
7) | Aggiunte le due funzioni Tap Tempo e Autocrash su Footswitch. |
8) | Corretti alcuni problemi nell’utilizzo dei Fader in modalità Player. |
9) | Velocizzata la gestione del Sustain nel modo Pianist. |
10) | Aggiunta su Voice Edit la possibilità di controllare l’effetto Rotary tramite Joystick. |
11) | Svincolato dallo slider Right il controllo di volume Lead nel midifile. |
12) | Migliorata la conversione degli Styles .PAT in formato .KST |
13) | Ottimizzata la gestione delle funzioni Live Bass e Bass To Lowest. |
14) | Migliorato il riconoscimento degli Accordi con alcune nuove posizioni. |
15) | Corretto funzionamento sui led dei tasti Media, Record e Pause. |
16) | Migliorato l’avanzamento veloce sui files Mp3. |
17) | Ottimizzate alcune anomalie nella riproduzione di Txt, Mp3+Txt e Midi. |
18) | Corretti altri bugs di minore importanza. |
COME AGGIORNARE SD7 alla versione 1.1.0
1) Scaricare il file “keyboard-9160.MJUP” download
2) Copiare il file su di una Pen Drive USB.
3) Inserire la Pen Drive nella SD7.
4) Premere il tasto MENU.
5) Selezionare la voce PREFERENCES.
Si aprirà la relativa finestra nella quale ora è presente un nuovo pulsante denominato UPDATE BACKUP.
6) Selezionate questo bottone per aprire la finestra di Aggiornamento e Backup della SD7.
7) Premere il pulsante SYSTEM UPDATE.
8) Confermare premendo OK.
9) Selezionare il dispositivo nel quale è contenuto il file di aggiornamento.
10) Selezionare il file keyboard-9160.MJUP.
11) Premere il pulsante SELECT O.S. FILE.
La procedura di aggiornamento del sistema verrà avviata, attendere il termine.
Il reboot della SD7 verrà attivato automaticamente al termine della procedura di Update.
Attenzione: non spegnere lo strumento durante la fase di aggiornamento.
Attenzione: questa procedura di aggiornamento richiede almeno 80 Mb di spazio libero nella memoria SSD interna della SD7.